
Bio e interessi di ricerca
Dopo la Laurea Magistrale in Linguistica Storica presso l’Università di Pisa, ho conseguito il Dottorato in Linguistica Storica presso l’Università “La Sapienza” di Roma (in consorzio con Roma Tre). Sono stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa da luglio a ottobre 2022. Da novembre 2022 sono RTDa presso il Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici dell’Università della Tuscia. I miei interessi di ricerca riguardano lo studio della documentazione diretta latina e greca, con particolare attenzione al livello grafo-fonologico, e l’analisi dei testi dei grammatici antichi.
Pubblicazioni
Barchi, S. – Tamponi, L. (in stampa), De breuitate litterarum. Strategie abbreviative nella scrittura epigrafica tra arbitrarietà e iconicità. In: Tra arbitrarietà e iconicità: Linguistica e paralinguistica in dialogo. Atti del XLVII Convegno annuale Società Italiana di Glottologia (SIG). Bari, 26 – 28 ottobre 2023.
Barchi, S. (2025), Varianti di Octōber nell’area linguistica latino-greca: variazione e continuità, in «Studi e Saggi Linguistici», 63(1), 2025.
Barchi, S. (2025) Sulla geminazione di s – preconsonantica nella koinè scrittoria latino-greca: dati empirici e aspetti teorici. In: Galdi G., Aerts S., Papini A. (eds.). Varietate delectamur: Multifarious Approaches to Synchronic and Diachronic Variation in Latin. Selected Papers from the 14th International Colloquium on Late and Vulgar Latin (Ghent, 2022). Brepols: Turnhout.
Tamponi, L. – Barchi, S. (2025), Shaping Shapes. Sicilicus and Other Diacritics in Latin Epigraphy. In: Galdi G., Aerts S., Papini A. (eds.). Varietate delectamur: Multifarious Approaches to Synchronic and Diachronic Variation in Latin. Selected Papers from the 14th International Colloquium on Late and Vulgar Latin (Ghent, 2022). Brepols: Turnhout
Barchi, S. (2024), Enhancing Resolution. Grapho-phonological phenomena in Ancient Roman World. Variation, Continuity and Discontinuity, Pisa, Pisa University Press, 2024, 339 pp., ISBN 979-12-5608-060-1.
Barchi, S. (2023), Lost in Syllabification. Special cases of geminatio consonantium and syllabarum diuisio through the fringes of the Latin-Greek writing koine, in «Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae», 63(4), pp. 491-507.
Barchi, S. (2023), Review of Cser, András (2020), The Phonology of Classical Latin, Transaction of the Philological Society 118 (S1), https://doi.org/10.1111/1467 968, pp. 1 – 218, in «Studi e Saggi
Linguistici», 61(2), pp. 195-207.
Barchi, S. (2022), Some remarks on the Latin of the Didymoi ostraca, in «Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae», 62(4), pp. 343-361.
Barchi, S. (2019), On vowel prosthesis before sC in Substandard Latin and Koine Greek: a synoptic review, in «Studi e Saggi Linguistici» 57(2), 2019, pp. 45-81.
Barchi, S. (2019), On the graphemic alternance <e> ~ <i> and <o> ~ <u> in Latin papyri and ostraca: some new remarks, in «Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae», 59, pp. 35-44.
Barchi, S. (2019), Alcune note sulle olive ‘sciocche’ di Plinio, in B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M.I. Grassa, C. Nadal & E. Salvatore (eds.), Parola: una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 241 – 249.
Barchi, S. (2019), L’alterità di Μήδεια tra etimologia e paretimologia: uno sguardo ermeneutico, in V. Ferrigno, S. Gorla. C. Larocca, M. Paris, E. Santilli & F. Sciolette (eds.), Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io, Macerata, Eum Edizioni, pp. 89 – 96.
Barchi, S. (2018), Varianti grafo-fonologiche della preposizione ad nelle epistole documentarie, in L. Costamagna, E. Di Domenico, A.E. Marcaccio, S. Scaglione & B. Turchetta (eds.), Mutamento linguistiche e biodiversità. Atti del XLI Convegno della Società Italiana di Glottologia. Perugia 1 – 3 December 2016, Roma, Il Calamo, pp. 209-214.