Tesi

 
2022 – Martina Turconi – Language and rhythm in the choruses of Italian opera
 
2021 – Piero Cossu – Studi sull’interfaccia tra la rappresentazione fonologica e la rappresentazione ortografica
 

2020 – Lucia Tamponi – Sardinian Latin through inscriptions: a variationist analysis

 
2020 – Duccio Piccardi – Bilingual Frequency in a Favorable Context (BFFC) in the Italian dialectal area. An analysis of geminate lateral retroflexion and aspiration in Antona (MS)
 

2019 – Ottavia Tordini – Italian Roots in Australian Soil. Dynamics of contact and cross-linguistic phonetic influence in first-generation heritage speakers

2019 – Claudia Roberta Combei – A corpus-based study on foreign-accented Italian

2018 – Francesco Giura – La complementazione dei verbi di percezione in latino

2018 – Francesca Cotugno – The linguistic variation of Latin in Roman Britain

2015 – Irene De Felice – Language and Affordances

2015 – Edoardo Cavirani – Modelling phonologization: vowel reduction and epenthesis in Lunigiana dialects

2014 – Sara Ricci – Sinestesia e metafora: una relazione pericolosa

2014 – Letizia Cerqueglini – Object-Based Selection of Spatial Frames of Reference in aṣ-Ṣāniˁ Arabic

2013 – Ilaria Libera Margherita – Il ruolo della prosodia nel riconoscimento dell’accento regionale di tre varietà di italiano

2011 – Francesco Grande – Copulae and Classifiers in the Arabic Noun Phrase

2010 – Barbara McGillivray – A computational approach to Latin verbs: new resources and methods

2008 – Amparo Davis – Aspetti prosodici dell’acquisizione linguistica: italiano e spagnolo a confronto

2007 – Lorenzo Filipponio – Vocali e consonanti a confronto: uno studio teorico e sperimentale sui dialetti dell’Appennino bolognese

2006 – Daniele Fortis – La semplificazione del linguaggio amministrativo: storia, teoria e prassi

2006 – Elena Sardelli – Prosodiatopia: alcuni parametri acustici per il riconoscimento del parlante

2005 – Nadia Nocchi – Le consonanti labiovelari in Toscana

2005 – Massimiliano Barbera – Dalla melancholia al male oscuro: percorsi archeologici e sperimentali tra semeiotica antica e semiosi vocale

a.a. 2021/2022: Federico Becciolini – La sinestesia nel lessico dei sommelier

a.a. 2020/2021: Eleonora Sciurpi – Abilità di letto-scrittura in un campione di soggetti dislessici italiani

a.a. 2020/2021: Davide Di Prete – Ritmo musicale e ritmo linguistico. L’anacrusi nella musica pop e rap

a.a. 2019/2020: Emma Arzilli – SOV o SVO: indagine sul proto-ordine dei costituenti

a.a. 2019/2020: Petra Vangelisti – Rafforzamento fonosintattico in area casentinese (AR)

a.a. 2019/2020: Rosso Manuel Senesi – Sul Disturbo di Dislessia. Tra grafematica e fonologia

a.a. 2019/2020: Monica Altomare – Sul vocalismo tonico dei dialetti di Barletta e Andria (BT)

a.a. 2018/2019: Marco Fiorenzoni – La spirantizzazione fiorentina nelle occlusive sonore, sorde e geminate: un’indagine acustica

a.a. 2018/2019: Chiara Tirelli – Sull’acquisizione del genere grammaticale in italiano L2. Studio su un campione di francofoni

a.a. 2018/2019: Ludovica Briola – Alcuni aspetti linguistici del cognitivismo in soggetti non vedenti

a.a. 2018/2019: Sofia Strazzari – How do children come to master sentences? The impact of animacy and number dissimilarities on the comprehension of SVO vs. OVS simple transitive sentences in German-speaking preschool children

a.a. 2018/2019: Maria Scarfone – Italiano L3 in parlanti africani immigrati

a.a. 2018/2019: Daniele Santini – Sara vs. Sahara: uno studio sperimentale di fonetica articolatoria sulle vocali singole vs. ripetute nella lingua italiana, condotto mediante sonda ecografica

a.a. 2018/2019: Daniele Di Blasio – Il ruolo della fonotassi nell’elaborazione lessicale di morfemi e radici

a.a. 2018/2019: Anna Pinori – Dislessia Evolutiva e Morfosintassi. Analisi di un corpus relativo a studenti universitari

a.a. 2017/2018: Silvia Terenghi – Seco ‘con lui, con lei, con loro’: l’uso non canonico del pronome riflessivo tonico sé in italo-romanzo

a.a. 2017/2018: Martina Turconi – Ritmo linguistico e ritmo musicale: uno studio sperimentale sul linguaggio cantato

a.a. 2017/2018: Francesca Marra – Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia Evolutiva: uno studio empirico

a.a. 2017/2018: Arman Motamed Haeri – Conceptual representation in human cognitive system; differences between concrete and abstract words and concepts

a.a. 2017/2018: Alessandro Aru – Sulla produzione di linguaggio figurato nei pazienti con schizofrenia

a.a. 2016/2017: Stanislao Zompi – Case Decomposition Meets Dependent Case Theories: A Study of the Syntax-Morphology Interface

a.a. 2016/2017: Piero Cossu – Metatesi nel dialetto di Suelli (CA) tra fonetica e fonologia

a.a. 2016/2017: Guanyu Zhang – Tone Acquisition of Mandarin Chinese by Italian Adult Learners

a.a. 2016/2017: Dalila Dipino – Lunghezza vocalica e vincoli articolatori. Uno studio UTI sull’italiano

a.a. 2016/2017: Chiara Battaglini – Concretism in the Language of Patients affected by Schizophrenia. An Empirical Analysis

a.a. 2015/2016: Serena Barchi – Tra sociolinguistica e interferenza. Il latino delle epistole di area medio-orientale e africana

a.a. 2015/2016: Paolo Assandri – Modelli distribuzionali e fonologia latina. Un’analisi empirica

a.a. 2015/2016: Lucia Tamponi – Allografi nell’epigrafia latina: indici di variazione sociolinguistica

a.a. 2015/2016: Lorenzo Trampetti – Lingue high-manner-salient e lingue low-manner-salient: come varia l’espressione del tipo di moto in russo e in italiano

a.a. 2015/2016: Giacoma Maimone – Acquisizione delle preposizioni spaziali in italiano L2: due campioni empirici a confronto

a.a. 2014/2015: Sara Natali – Glottalizzazione e Rafforzamento Fonosintattico. Un’indagine sperimentale in Toscana

a.a. 2014/2015: Francesca Cotugno – Le Tavolette di Vindolanda: Elementi nuovi per lo studio della lingua latina

a.a. 2014/2015: Federica Stefano – Competenze grammaticali e dislessia. Un nuovo protocollo di valutazione

a.a. 2014/2015: Concetta Di Biase – La prominenza tra vaghezza e labilità. Studio empirico sull’italiano regionale

a.a. 2013/2014: Martina Pardini – Le preposizioni spaziali in un corpus relativo a parlanti non vedenti congeniti

a.a. 2012/2013: Yasmina Pani – Sinestesia e ruoli argomentali: analisi su corpora di lingua italiana

a.a. 2012/2013: Alice Idone – Il dialetto di Serra San Bruno (VV). Descrizione e analisi di alcuni aspetti fonologici e morfologici

a.a. 2011/2012: Sonia di Como – Sinestesia e pseudosinestesia. Un’analisi contrastiva Italiano-Tedesco nella pubblicità

a.a. 2011/2012: Martina Orsi – Grado di apertura e arretramento delle vocali medio-basse a Santa Croce sull’Arno. Un’analisi empirica acustica

a.a. 2011/2012: Luca Iacoponi – The Tonology of Cantonese – Synchronic and Diachronic Variation of Tone Change in Optimality Theory

a.a. 2011/2012: Francesco Ombronelli – La liquida geminata iniziale nella Toscana Meridionale. Analisi testuale e dialettologica

a.a. 2011/2012: Alessandro Fois – Uno studio empirico sulla rappresentazione dello spazio nei non vedenti. Aspetti linguistici e cognitivi

a.a. 2010/2011: Serena Biagioni – Proposta di un nuovo test per la valutazione della competenza linguistica nel soggetto afasico

a.a. 2010/2011: Matias Ariel Taranto – Un confronto ritmico tra stili di parlato nella variante pisana dell’italiano e un nuovo strumento di valutazione della struttura ritmica

a.a. 2010/2011: Maria Kodresko – Un’area critica per l’acquisizione di lingue seconde: le preposizioni spaziali nel parlato di russofoni

a.a. 2010/2011: Lorenzo Guidugli – L’applicazione del Control and Compensation Index ad una varietà settentrionale di tedesco

a.a. 2010/2011: Alessandra Tola – L’elisione di /s/ in coda sillabica. Analisi del fenomeno nello spagnolo dominicano

a.a. 2010/2011: Sara Corsini – Studi sperimentali sulla percezione dell’accento straniero

a.a. 2010/2011: Susanna Bertucci -Sulla percezione della lunghezza vocalica in italiano: un esperimento su due varietà toscane (Lucca e Pisa)

a.a. 2009/2010: Edoardo Cavirani – Il vincolo nella fonologia generativa

a.a. 2009/2010: Lorenzo Bindi – Fonosimbolismo: tra teoria linguistica ed evidenza empirica

a.a. 2009/2010: Anna Molino – Prominenza e parametri prosodici: evidenza acustica e percettiva da alcune varietà italiane

a.a. 2008/2009: Yijun Lin – Il raddoppiamento dei verbi in cinese moderno

a.a. 2008/2009: Irene Feltrin – Strategie di acquisizione nell’italiano L2 dei cinesi

a.a. 2007/2008: Marlene Barth – Modelli teorici e dati empirici nell’acquisizione dell’italiano L2

a.a. 2007/2008: Alessandra Solati – Aspetti dell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2): un’analisi empirica

a.a. 2004/2005: Maria Selene Chiriatti – Le consonanti retroflesse nel Salento: aspetti acustici e sociolinguistici

a.a. 2004/2005: Matteo Diari – Analisi sociofonetica del rotacismo nella varietà di italiano parlata a San Vincenzo (LI)

a.a. 2002/2003: Ilaria Violante – Lo scouse: aspetti fonetici e fonologici dell’inglese parlato a Liverpool

a.a. 2002/2003: Elisa Negrini – Analisi morfo-fonologica dei determinanti nella varietà di italiano parlata a Montieri (GR)

a.a. 2002/2003: Francesca Chesi – Analisi sperimentale dei modelli melodici in due soggetti afasici non fluenti

a.a. 2002/2003: Cristiana Barbetta – Analisi sperimentale dei contorni prosodici in due soggetti con afasia di Wernicke

a.a. 2002/2003: Alessandra Desideri – La prosodia nell’afasico di Broca: un’analisi sperimentale

a.a. 2000/2001: Silvia Brigato – Profili intonativi della varietà d’italiano parlato a Lucca

a.a. 2000/2001: Nadia Nocchi – Varianti della laterale nell´italiano parlato a Livorno

a.a. 2000/2001: Rita Franceschi – La gorgia toscana nell’italiano parlato a Pisa


Torna su