
Bio e interessi di ricerca
Nel 2018 ho conseguito la laurea triennale in lettere Moderne presso l’Università di Bologna, con una tesi sull’italiano della canzone. Nel 2021, sempre a Bologna, ho conseguito la laurea magistrale in Linguistica con una tesi in Fonetica e Fonologia sull’accomodamento della Gorgia Toscana da parte di soggetti fiorentini trasferitisi a Bologna. Al momento sono prossima alla conclusione del mio percorso di dottorato in discipline linguistiche e letterature straniere dell’università di Pisa e sto approfondendo il consonantismo della varietà fiorentina di italiano, tramite la raccolta di un corpus di parlato spontaneo ed elicitato, di parlanti fiorentini e di altre varietà di italiano trasferitisi a Firenze da più di dieci anni. Lo scopo è quello di giungere ad un’analisi sociofonetica e fonologica sulla spirantizzazione nel capoluogo toscano, e all’indagine della sua eventuale adozione da parte di parlanti immigrati a Firenze da altre regioni. Contemporaneamente, sono assegnista presso l’università di Napoli Federico II per collaborare al progetto PNRR CHANGES, Cultural Heritage Active Innovation for Next Generation, all’interno dello spoke Digital libraries, archives and philology. Mi sto occupando della creazione e dell’annotazione linguistica di un corpus di parlato trascritto, da condividere sulla piattaforma della fondazione affinché possa emergere il valore degli archivi orali come patrimoni di accesso sostenibile, utili anche alla fine ricerca fonetica, a sua volta strumento per comprendere i fenomeni di contatto e di mutamento in corso nel panorama linguistico dell’Italia contemporanea.
I miei interessi riguardano la linguistica di contatto tra varietà della stessa lingua (Second Dialect Acquisition Studies), e l’effetto che la salienza esercita sul fenomeno, la trattazionefonetica e fonologica dei processi di lenizione, la linguistica della canzone italiana,l’indagine di metodi statistici da applicare alla fonetica ela pianificazione linguistica. Sono membro dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV).
Pubblicazioni
Avano, G., Avesani, C. e Vayra, M. (in stampa), Gorgia Toscana in terra emiliana: spirantizzazione e accomodamento in fiorentini emigrati in Emilia-Romagna, «Studi e Saggi Linguistici», 63, 1, pp. 135-203.
Avano, G. e Cossu, P. (in stampa), The importance of being Onset: Tuscan lenition and stops in coda position. Languages.
Marotta, G., Cossu, P. e Avano, G. (2023), Voiceless stops in syllable coda in Tuscan Italian, in Skarnitzl, R. e Volín, J. (a cura di), Proceedings of the 20th International Congress of Phonetic Sciences, 1995-1999.
Avano, G., Avesani, C. e Vayra, M. (2023), Meccanismi di livellamento in contesto universitario: la Gorgia Toscana in soggetti fiorentini fuorisede, in Gili Fivela, B., D’Apolito, S., Pagliaro, A.C., Sallustio, V., Fiorella, M.L. e Siniscalchi, M. (a cura di), Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici Studi. AISV 10, Officinaventuno.