Francesco Rovai

Bio e interessi di ricerca

Francesco Rovai è Professore ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca comprendono i temi della variazione e del mutamento morfo-sintattico in latino, della codificazione ortografica e della riflessione metalinguistica nei grammatici antichi, oltre ad aspetti del multilinguismo e del contatto tra sistemi linguistici e sistemi scrittori nel Mediterraneo greco-romano e nell’Europa altomedioevale. Dal 2023 è Coordinatore del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere e Co-Direttore della collana ILLA – Nuove ricerche umanistiche (Pisa University Press).

Pubblicazioni rappresentative

Rovai, F. (in stampa a), Between digit and symbol: The figure ‘6’ in Christian epigraphy, «Ricerche Linguistiche», 2.

Rovai, F. (in stampa b), Anastasio il Bibliotecario e la conoscenza del greco: traduzione e ideologia, in: Attruia, F. (a cura di), Ideologie linguistiche e letterature periferiche, ETS, Pisa.

Rovai, F. (in stampa c), Note linguistiche e ortografiche sulle iscrizioni delle ollae di San Cesareo, in: Schirru, G. e Milizia, P. (a cura di), Atti del I workshop PRIN 2017 ‘Lingue antiche e sistemi scrittori in contatto’, UniOr Press, Napoli.

Rovai, F. e Brugnolo, S. (2024a), Note sull’argomentazione etimologica da Heidegger a Cacciari, «Sigma», 8, pp. 295-323.

Rovai, F. (2024b), Alignment and Word Order in the Romance Languages, in Loporcaro, M. (ed.), Oxford Encyclopedia of Romance Linguistics, Oxford University Press, Oxford, pp. 1-50.

Rovai, F. (2023), Recensione di ‘Nicholas Zair (2023), Orthographic Traditions and the Sub-elite in the Roman Empire (Cambridge Classical Studies), Cambridge University Press, Cambridge, ISBN  9781009327664  /  9781009327671,  pp. i-xviii, 1-295.’, «Studi e Saggi Linguistici», 61, 2, pp. 209-219

Rovai, F. (2022a), Le ollae di San Cesareo e il repertorio grafico della plebe urbana alla fine della Repubblica, in Biondi, L., Dedè, F. e Scala, A. [con la collaborazione di Meluzzi, C. e Vai, M.] (a cura di), Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna. 2 voll., Edizioni dell’Orso, Novi Ligure (AL), pp. 1207-1225.

Rovai, F. (2022b), (Ri-)definire la propria identità nel mondo greco-romano. Il ruolo dell’onomastica, in Casadei, A., Foschi Albert, M. e Liverani, P. (a cura di), Espressioni e poetiche dell’identità (ILLA – Nuove Ricerche Umanistiche, 6), Pisa University Press, Pisa, pp. 12-30.

Rovai, F. (2022c), Recensione di ‘Olivia C. Cockburn (2021), Los verbos latinos en –izare (-issare, –idiare). Adaptación, uso y desarrollo del morfema griego –ίζειν en el latín antiguo, Ediciones Clásicas, Madrid, ISBN 9788478828708, pp. 1-236’, «Studi e Saggi Linguistici», 60, 2, pp. 155-173.

Rovai, F. (2021), On the standardisation of the Latin language and writing in the Late Republic, «Studi Classici e Orientali», 67, pp. 435-458.

Rovai, F. (2020a), Consul tertium o consul tertio? Dubbi metalinguistici, sincretismo e variazione nelle formule di iterazione delle cariche pubbliche, «Studi e Saggi Linguistici», 58, 2, pp. 33-63.

Rovai, F. (2020b), Migration, Identity, and Multilingualism in Late Hellenistic Delos, in Clackson, J., James, P., McDonald, K., Tagliapietra, L. e Zair, N. (eds.), Migration, Mobility and Language Contact in and Around the Ancient Mediterranean, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 171-202.

Rovai, F. (2020c), Alcune osservazioni sul nome dei Papirii, in Del Puente, P., Guazzelli, F., Molinu, L. e Pisano, S. (a cura di), Tra etimologia romanza e dialettologia. Studi in onore di Franco Fanciullo, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 453-464.

Rovai, F. Marotta, G., De Felice, I. e Tamponi, L. (2020), CLaSSES: Orthographic variation in non-literary Latin, «Studi e Saggi Linguistici», 58, 1, pp. 39-65.

Rovai, F. (2019a), Impersonal passives and the suffix -r in the Indo-European languages, in Cennamo, M. e Fabrizio, C. (eds.), Historical Linguistics 2015: Selected papers from the 22nd International Conference on Historical Linguistics, Naples, 27-31 July 2015 (Amsterdam Studies in the Theory and History of Linguistic Science. Series 4 – Current Issues in Linguistic Theory, 348), John Benjamins, Amsterdam, pp. 188-216.

Rovai, F. (2019b), Su alcuni presupposti e limiti linguistici della comicità, in Cabani, M.C., Foschi Albert, M. e Tulli, M. [con la collaborazione di Nardi, M. e Taliani, M.] (a cura di), Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni (ILLA – Nuove Ricerche Umanistiche, 1), Pisa University Press, Pisa, pp. 49-67.

Rovai, F. (2018), Recensione di ‘Harm Pinkster (2015), The Oxford Latin Syntax. Volume 1: The Simple Clause, Oxford University Press, Oxford, ISBN 9780199283613, pp. I-XXXIV, 1-1430’, «Studi e Saggi Linguistici», 56, 2, pp. 129-138.

Rovai, F. (2017), Tra verbo e aggettivo: il participio presente nel latino repubblicano, in Marotta, G. e Strik Lievers, F. (a cura di), Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia (Studi Linguistici Pisani, 8), Pisa University Press, Pisa, pp. 83-109.

Rovai, F. (2016a), A proposito di dicae e faciae (Quint. Inst. I 7,23; IX 4,39), «Studi e Saggi Linguistici», 54, 2, pp. 65-89.

Rovai, F. (2016b), Marcatezza, marcatezza locale e diasistema. Alcune riflessioni in merito ad apparenti eccezioni tipologiche, in Poccetti, P. (ed.), Latinitatis rationes: Descriptive and Historical Accounts for the Latin Language, De Gruyter, Berlin, pp. 886-901.

Rovai, F. (2015a), Notes on the inscriptions of Delos: the Greek transliteration of Latin names, «Studi e Saggi Linguistici», 53, 2, pp. 163-185.

Rovai, F. (2015b), Origini e sviluppo di anteposito ‘eccetto’ nei documenti di area longobarda, «Lingua e Stile», 50, 1, pp. 3-24.

Rovai, F. (2015c), I rapporti tra i codici in due repertori complessi dell’antichità: latino-gallico e latino-neopunico, in Consani, C. (a cura di), Contatto interlinguistico fra presente e passato (Il Segno e e le Lettere – Saggi, 14), LED, Milano, pp. 197-216.

Rovai, F. (2015d), Le lingue dell’Italia antica e l’altra, in Filipponio, L. e Seidl, Ch. (a cura di), Le lingue d’Italia e le altre: contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola, Franco Angeli, Milano, pp. 169-186.

Torna su