Fabio Ardolino

Bio e interessi di ricerca

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze Linguistiche presso l’Università di Bologna, ho ottenuto il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l’Università di Pisa, in cotutela con l’Aix-Marseille Université. Attualmente sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell’Università di Siena. I miei interessi di ricerca comprendono la documentazione linguistica, la fonetica, la sociolinguistica e gli archivi orali. Ho svolto attività di ricerca e insegnamento presso le università di Siena, Trento, Zurigo, Bolzano e Napoli ‘Federico II’, partecipando a campagne di documentazione linguistica in Provenza, Sardegna meridionale, Sudtirolo e Valtiberina toscana. In collaborazione con CLARIN-ERIC, ho inoltre contribuito al recupero, alla valorizzazione e al riuso per la ricerca linguistica di un archivio orale contenente testimonianze di ex-deportate nel campo di concentramento di Ravensbrück (https://www.clarin.eu/blog/voices-ravensbruck-project). Attualmente lavoro nell’ambito del progetto PRIN-PNRR Space and Time in Oral Archives (STOA, https://sites.google.com/unisi.it/stoaproject/home), dedicato allo studio e alla salvaguardia di un archivio orale etno-antropologico raccolto a partire dagli anni ’70 nella Valtiberina toscana. Dal 2024 sono Managing Editor della rivista Oral Archives Journal (OAr, https://riviste.fupress.net/index.php/oarj/index).

Pubblicazioni

Ardolino, F., Brasile, L., e Calamai, S. (in revisione). Uno stress test per il Vademecum per il trattamento delle fonti orali: l’esperienza con l’Archivio orale dell’Istituto Interregionale di Studi e Ricerche della Civiltà Appenninica.
Ardolino, F., e Calamai, S. (in revisione). Rebuilding memories: Lexical choices, sentiment, and interviewer impact in deportation testimonies.
De Angelis, D., Ardolino, F., e Calamai, S. (in revisione). Questioni legali ed etiche nel riuso degli Archivi Orali: il caso dell’Archivio Dini.
Baggio, S., e Ardolino, F. (eds.) (in pubblicazione). Chi siamo, come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.
Ardolino, F. (in pubblicazione). Prefazione. In S. Baggio e F. Ardolino (eds.), Chi siamo, come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.
Ardolino, F. (in pubblicazione). Parlato narrativo e produzione di tratti accentuali nativi: uno studio esplorativo su due parlanti del corpus chisono. In S. Baggio e Ardolino, F. (eds.), Chi siamo, come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.
Mairano, P., Nodari, R., Ardolino, F., Mereu, D., e De Iacovo, V. (2025). Inherent gemination in regional varieties of Italian. Languages, 10(6), 118.
Ardolino, F. (2022). Recensione a Chi siamo, come parliamo. Inchiesta linguistica nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Rivista Italiana di Dialettologia, 45, 219–224.
Ardolino, F., e Calamai, S. (2022). Isolamento linguistico e strategie comunicative a Ravensbrück: le testimonianze dall’archivio sonoro di Anna Maria Bruzzone. L’Analisi Linguistica e Letteraria, 31(2), 59–82.
Calamai, S., Scagliola, S., Ardolino, F., Draxler, C., van Hessen, A., e & van den Heuvel, H. (2022). Ravensbrück interviews: how to curate legacy data to make it CLARIN compliant. In M. Monachini & M. Eskevich (eds.), Selected Papers from the CLARIN Annual Conference 2021. Linköping: Linköping Electronic Conference Proceedings, 1–9.
Piccardi, D., e Ardolino, F. (2021). Gaming variables in linguistic research. Italian scale: validation and a Minecraft pilot study. In Bernardasci, C., Dipino, D., Garassino, D., Negrinelli, S., Pellegrino, S. e Schmid, S. (eds.), Studi AISV 8: Technology and forensic applications. Milano: Officinaventuno, 299–324.
Ardolino, F., e Bonasera, C. (2021). Italiano e dialetto nella lingua delle donne: per uno studio delle strategie espressive nel discorso politico e nella letteratura italiana contemporanea. In De Felice, C. (Ed.), Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità. Studi per Paul van Heck. Bruxelles: Peter Lang, 199–214.
Piccardi, D., Ardolino, F., e Calamai, S. (2020, eds.). Studi AISV 6: Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage. Milano: Officinaventuno.
Combei, C.R., Tordini, O. e Ardolino, F. (2020). L’acquisizione del sistema vocalico italiano: uno studio acustico su parlanti germanofoni e romenofoni. Italiano LinguaDue, 12(2), 175–188.
Ardolino, F. (2020). Language acquisition and stereotypes in a migrant community: A pilot study. In Romito, L. (Ed.), Studi AISV 7: Language change under contact conditions. Milano: Officinaventuno, 211–231.
Piccardi, D., Ardolino, F. e Calamai, S. (2019). Prefazione. In Studi AISV 6: Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage. Milano: Officinaventuno.
Calamai, S. e Ardolino, F. (2019). Italian With an Accent: The Case of ‘Chinese Italian’ in Tuscan High Schools. Journal of Language and Social Psychology, 39(1), 132–147.
Ardolino, F. (2019). Adapting the Implicit Association Test to speech: Issues and methodological proposal. In D. Piccardi, F. Ardolino, e S. Calamai (eds.), Studi AISV 6. Milano: Officinaventuno, 191–204.
Ardolino, F. (2019). Sociolinguistica delle comunità neo-emigrate: quali aspetti considerare? In Gianollo, C. e Mauri, C. (eds.), CLUB Working Paper in Linguistics III. Bologna: CLUB, 200–207.
Ardolino, F. (2019). Spunti per un’analisi linguistica e linguistico-cognitiva della comicità orale. In Cabani, M.C., Foschi Albert, M. e Tulli, M. (eds.), Il Comico. Teorie, forme, rappresentazioni. Pisa: Pisa University Press, 245–252.
Ardolino, F. (2018). Persistenza ed erosione dell’italiano in una comunità di emigranti veneti. Uno studio sociofonetico. In Masini, F. e Tamburini, F. (eds.), CLUB Working Paper in Linguistics II. Bologna: CLUB, 6–19.
Avesani, C., Galatà, V., Best, C., Vayra, M., Di Biase, B. e Ardolino, F. (2018). Phonetic details of coronal consonants in the Italian spoken by Italian Australians from two areas of Veneto. In Bertini, C., Celata, C., Lenoci, G., Meluzzi, C. e Ricci, I. (eds.), Studi AISV 3: Social and biological factors in speech variation. Milano: Officinaventuno, 283–308.

Torna su