Ottavia Tordini

Bio e interessi di ricerca

Dopo la laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche presso l’Università di Bologna, ho conseguito il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (SSD L-LIN/01) presso l’Università di Pisa nel 2019, sotto la supervisione della prof.ssa Giovanna Marotta e del prof. Mario Vayra, con una tesi dal titolo “Italian Roots in Australian Soil: Dynamics of contact and cross-linguistic phonetic influence in first-generation heritage speakers”. Durante il Dottorato ho svolto un periodo di visiting presso il Glasgow University Laboratory of Phonetics; successivamente, ho lavorato come borsista presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale dell’Università di Siena (prof.ssa Silvia Calamai) e come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa (prof.ssa Giovanna Marotta). Attualmente, sono docente di ruolo di Discipline letterarie e latino nei licei.

Pubblicazioni

Busso L., Tordini O. (in stampa). How do media talk about the Covid-19 pandemic? Metaphorical thematic clustering in Italian online newspapers. In Xu, W. & Kovecses, Z. (eds.), Metaphor and Metonymy of Mankind’s fighting the COVID-19 Pandemic. Amsterdam: John Benjamins.
Busso L., Tordini O. (2021). “Ricostruire senza macerie”. La crisi sanitaria da Covid-19 nel linguaggio giornalistico italiano tra Fase 1 e Fase 2. In Busso L., Tordini O. (eds.), Describing the New Pandemic – Linguistic and Communicative studies on the Covid-19 Crises, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata. Roma: Bulzoni, 46-66.
Tordini O. (2021). Il consonantismo dell’italiano regionale di Ancona: prime evidenze sperimentali. In Quaderni di Linguistica e Studi Orientali, Firenze: Firenze University Press, 257-277.
Busso L., Combei C.R., Tordini O. (2020). The mediatization of femicide: a corpus-based study on the representation of gendered violence in Italian media. In Analisi Linguistica e Letteraria, 28 (3), 29-49.
Busso L., Combei C.R., Tordini O. (2020). Narrating gender violence: a corpus-based study on the representation of gender-based violence in Italian media. In Giusti G., Iannàccaro G. (eds.), Language, Gender and Hate Speech. A Multidisciplinary Approach. Venezia: Fondazione Università Ca’ Foscari, 39-58.
Combei, C.R., Tordini O., Ardolino, F. (2020). L’acquisizione del sistema vocalico italiano: uno studio acustico su germanofoni e romenofoni. In Italiano Lingua Due, 12(2), 175-188.
Tordini O. (2020) Progressive and Regressive Transfer in Third-Language Acquisition. An up-to-date review. In Lingue e Linguaggi, 39, 339-359.
Busso L., Combei C.R., Tordini O. (2019). Lexical representation of gender violence: “women as victims” in Italian media. Atti del I° Convegno “PAROLA”, 21-23 novembre 2018, Università per Stranieri di Siena.
Tordini O., Galatà V., Avesani C., Vayra M. (2019). Sound maintenance and change: exploring inter-language phonetic influence in first- generation Italo-Australian immigrants. In Vietti A., Spreafico L., Mereu D., Galatà V. (eds.), Il parlato nel contesto naturale. Milano: Officinaventuno, 77-98.
Combei C. R., Tordini O. (2017). A corpus-based sociophonetic analysis of open-mid vowels uttered by young male and female speakers of the Pisan variety. In Bertini C., Celata C., Lenoci G., Meluzzi C., Ricci I. (eds.), Sources and functions of speech variation. Disentangling the role of biological and social factors. Milano: Officinaventuno, 111-131.
Avesani C., Best C., Di Biase B., Galatà, V., Vayra M., Tordini O., Tisato G. (2015). Italian roots in Australian soil: coronal obstruents in native dialect speech of Italian-Australians from two areas of Veneto. In Vayra M., Avesani C., Tamburini F. (eds.), Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Acquisizione, mutamento e destrutturazione della struttura sonora del linguaggio. Milano: Officinaventuno, 61-86.

Torna su