TESI
Tesi di Laurea Quadriennale in Lingue e Lett. Straniere
(Vecchio Ordinamento)
Silvia Brigato
“Profili intonativi della varietà d’italiano parlato a Lucca” (a.a. 2000-2001).
Nadia Nocchi
“Varianti della laterale nell´italiano parlato a Livorno” (a.a. 2000-2001).
Rita Franceschi
“La gorgia toscana nell'italiano parlato a Pisa”(a.a 2000-2001).
Elisa Negrini
“Analisi morfo-fonologica dei determinanti nella varietà di italiano parlata a Montieri (GR)” (a.a 2002-2003).
Ilaria Violante
“Lo scouse: aspetti fonetici e fonologici dell’inglese parlato a Liverpool” (a.a 2002-2003).
Matteo Diari
“Analisi sociofonetica del rotacismo nella varietà di italiano parlata a San Vincenzo (LI)” (a.a 2004-2005).
Maria Selene Chiriatti
“Le consonanti retroflesse nel Salento: aspetti acustici e sociolinguistici”
(in preparazione)
Tesi di Laurea Triennale (I Livello)
Marlen Barth
"Sociolinguistic aspects of lenition in Liverpool English"
(a.a. 2003-2004)
Edoardo Querci
“Sulla variabilità della produzione di varianti geminate di /l/ in Toscano” a.a. 2004-2005
Eleonora Ortenzi
“La palatalizzazione nel consonantismo russo”(a.a.2004-2005).
Martina Gianfaldoni
“Sull'accento straniero. Uno studio sulla labiovelare italiana in parlanti tedeschi” (a.a. 2004-2005).
Tesi di Laurea in Logopedia (I Livello)
Francesca Chesi
“Analisi sperimentale dei modelli melodici in due soggetti afasici non fluenti” (a.a. 2002/2003).
Cristiana Barbetta
“Analisi sperimentale dei contorni prosodici in due soggetti con afasia di Wernicke” (a.a. 2002/2003).
Alessandra Desideri
“La prosodia nell´afasico di Broca: un´analisi sperimentale” (a.a. 2002-2003).
Tesi di Laurea Specialistica in LINGUISTICA (II Livello)
MARLENE BARTH
“Modelli teorici e dati empirici nell’acquisizione dell’italiano L2” a.a. 2007-2008
ALESSANDRA SOLATI
“Aspetti dell’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2): un’analisi empirica” a.a. 2007-2008
SARA CORSINI
“Studi sperimentali sulla percezione dell’accento straniero” a.a. 2008-2009
IRENE FELTRIN
“Strategie di acquisizione nell’italiano L2 dei cinesi” a.a. 2008-2009
EDOARDO CAVIRANI
“Il vincolo nella fonologia generativa” a.a. 2009-2010
LORENZO BINDI
“Fonosimbolismo: tra teoria linguistica ed evidenza empirica” a.a. 2009-2010
ANNA MOLINO
“Prominenza e parametri prosodici: evidenza acustica e percettiva da alcune varietà italiane” a.a. 2009-2010
SUSANNA BERTUCCI
“Sulla percezione della lunghezza vocalica in italiano: un esperimento su due varietà toscane (Lucca e Pisa)” a.a. 2010-2011
Tesi di Dottorato di Ricerca
Nadia Nocchi
“Le consonanti labiovelari in Toscana” (2005).
Massimiliano Barbera
“Dalla melancholia al male oscuro: percorsi archeologici e sperimentali tra semeiotica antica e semiosi vocale”(2005).
Elena Sardelli
“Prosodiatopia: alcuni parametri acustici per il riconoscimento del parlante”(2006)
Lorenzo Filipponio
“Vocali e consonanti a confronto: uno studio teorico e sperimentale sui dialetti dell’Appennino bolognese” (2007).
Ampar Devis
“Aspetti prosodici dell’acquisizione linguistica: italiano e spagnolo a confronto” (2008)